[bdp_post design="design-2" grid="1" media_size="medium"]
Ci siamo trasferiti a Cassignanica nel 2002, anno in cui abbiamo iniziato a curare la ristrutturazione del nucleo storico: la tipica corte lombarda chiusa da antiche mura che raccontano storie di cose lontane. Vi si accede da un arco in cotto a tutto sesto di periodo medioevale sormontato da una croce di cotto, segno inconfondibile che fu sede di un Lazzaretto durante la peste del 600. Infatti, il nucleo più antico della nostra struttura risale al 12° secolo e fu convento dei Frati Umiliati prima, dei Benedettini poi, finché divenne proprietà di Famiglie Nobiliari che la donarono all’Orfanotrofio di Milano, attuale proprietario.
Noi abbiamo cercato di far rivivere le tracce di chi ci ha preceduto e di renderle fruibili a tutti coloro che vorranno essere graditi ospiti del nostro agriturismo, ubicato nella casa padronale e aperto al pubblico nel 2008.
Ingresso con grande camino che accoglie gli ospiti da settembre a maggio, dedicato a piccoli tavoli.
Sala Gialla accoglie fino a 12 persone riscaldata dal suo camino.
Sala Rosa con apertura sul giardino, con camino, adatta per ritrovi familiari fino a 20 persone.
Sala Giardino con mattoni a vista, climatizzata, luminosa, ospita 5 tavoli da 10 persone.
Sala Corte, climatizzata, luminosa, dotata di stereo, proiettore fisso e maxi telo per videoproiezioni. E' la sala più grande e più versatile.
Sala Balcone, climatizzata, da sul balcone con due portefinestre, ha solitamente un tavolo ovale per ospitare 12/14 persone.
Salone, sala quadrata, climatizzata, ospita fino a 16 persone intorno ad un tavolo tondo.
Sala Aia, climatizzata, ospita 10 persone.
Sala Gelsomino, intima, climatizzata, ospita un tavolo tondo per 10 persone.